ADISU, ‪‎M5S‬: “ATTO DI IMPERIO DEL NUOVO PRESIDENTE”. INTERROGAZIONE AD EMILIANO.

0

Già la nomina del nuovo presidente Adisu da parte di Emiliano, aveva destato non pochi malumori, oggi abbiamo conferma che le nostre, e non solo nostre, perplessità in merito erano più che fondate. Il presidente in questione infatti, approfittando dell’attuale regime di prorogatio del Consiglio di amministrazione dell’ADISU Puglia si è arrogato poteri sostitutivi e di imperio emandando un decreto attraverso il quale attua importanti modifiche nell’Ente: viene istituita una nuova dirigenza ed un ufficio stampa, che accrescono notevolmente i costi di funzionamento. Inoltre si espropriano di tutte le competenze le sedi territoriali, si istituisce la figura di un mega dirigente cui saranno subordinati i dirigenti delle sedi territoriali e che sarebbe incaricato di gestire in via esclusiva l’erogazione di benefici e servizi su tutto il territorio regionale; in ultimo si creano inoltre 4 settori dirigenziali avviandone per altro le procedure di selezione.

Riteniamo opportuno che quell’atto venga REVOCATO in autotutela: siamo certi che il nuovo presidente abbia ben altri problemi da risolvere prima, come ad esempio i tanti ritardi nell’erogazione delle borse di studio agli studenti!

In queste ore abbiamo depositato una interrogazione al presidente Emiliano e all’assessore Leo nella quale denunciamo la cosa e chiediamo di fare chiarezza. Chiediamo se il futuro atto aziendale di organizzazione dell’Ente, ridisegnato con l’atto monocratico di indirizzo del presidente ADISU-Puglia, presupponga il trasferimento di personale dalle sedi territoriali a quella centrale, ubicata a Bari. Chiediamo inoltre che vengano quantificati i maggiori oneri a carico dell’Ente e se tali oneri andranno a incidere sull’erogazione dei servizi, in particolare sul numero delle borse di studio attribuibili.

Ciò che ci sta più a cuore è il futuro dell’Adisu, e certamente non devono essere gli studenti, che già sono costretti a sopportare i ritardi nell’erogazione delle borse di studio, a pagare le conseguenze di scelte autocratiche da parte di chicchessia.

Con Rosa Barone, Gianluca Bozzetti, Grazia Di Bari e Antonella Laricchia