Laricchia (#M5S) incontra i ricercatori dell’IPRES. “Trascurare il valore della ricerca ha portato a scelte politiche miopi”

0

Questa mattina ho incontrato i ricercatori dell’IPRES per discutere dell’impatto occupazionale che avrebbe la valorizzazione del patrimonio artistico culturale nelle province di Brindisi e Taranto e del fabbisogno sanitario regionale

Una collaborazione quella con l’Istituto di Ricerca partita a settembre dello scorso anno per l’elaborazione del Piano di Riconversione Economica per le aree di Brindisi e Taranto, e formalizzata a luglio attraverso la Presidenza del Consiglio Regionale. È stata infatti realizzata una nota tecnica con un approfondimento sulla situazione occupazionale attuale della Provincia di Taranto, a cui farà seguito uno studio della previsione dello stato occupazionale che si avrebbe con l’attuazione delle misure nazionali e regionali previste.
Purtroppo sono ancora tante le risorse naturalistiche, archeologiche, architettoniche e storiche presenti nelle due province e ancora non valorizzate. Prossimamente, il M5S si occuperà di fare un censimento partecipato di tutte queste ricchezze in modo poi da chiedere all’IPRES di studiare le ricadute occupazionali che comporterebbe l’adozione di misure per valorizzare questo patrimonio.

Ho poi chiesto all’IPRES una comparazione tra il fabbisogno sanitario che emerge dai dati epidemiologici regionali e da quelli sulla mobilità passiva e l’offerta sanitaria prevista dal Piano di Riordino, in modo da porre le basi per una programmazione che possa soddisfare le esigenze dei pugliesi.

Il programma del M5S Puglia prevede che tutta la programmazione sanitaria regionale parta dalla rilevazione frequente dei dati epidemiologici, al contrario di quanto fatto da questo governo regionale che ha basato i tagli di reparti e chiusure di ospedali sulla base di scelte esclusivamente elettorali.

Sono convinta che troppo spesso il valore della ricerca e della programmazione politica venga ingiustamente sottovalutato o forse è semplicemente trascurato perché i tempi di questo tipo di attività non sono compatibili con quelli elettorali. I politici che cercano continuamente la rielezione hanno condannato questa regione a subire delle scelte politiche miopi, nel settore dello sviluppo economico e della sanità. Decisioni pagate a caro prezzo dai cittadini, costretti a lasciare la nostra meravigliosa terra per curarsi o trovare un posto di lavoro.

Noi continueremo a lavorare perchè questo non accada più e perché i pugliesi possano beneficiare delle opportunità che offre la nostra regione, mandando a casa chi li ha amministrati finora. (Antonella Laricchia)