Ambiente, Pertusillo. Conf. stampa #M5S: denunce, proposte e presentazione firme petizione “Save Pertusillo”
Sono state consegnate questa mattina in Consiglio Regionale le oltre mille firme raccolte con la petizione “Save Pertusillo”, lanciata da oltre 70 gruppi tra associazioni e meetup locali del Movimento Cinque Stelle. Nella conferenza stampa a cui ho partecipato, presenti anche l’Europarlamentare Rosa D’Amato, Giuseppe Mastronuzzi in rappresentanza del comitato promotore e la geologa Albina Colella docente dell’Università della Basilicata, è stato fatto il punto sullo stato delle acque del Pertusillo.
Portavoce ed attivisti del M5s hanno ribadito che l’acqua è un bene prezioso per la vita e la sua potabilità è direttamente legata alla nostra salute. Il centro Estrazione Oli vicino all’invaso del Pertusillo è un rischio e la situazione va costantemente monitorata, dal momento che anche L’ENI HA AMMESSO GLI SVERSAMENTI. Le migliaia di firme raccolte anche durante le tappe del tour “Giù la mani dal Nostro Mare” per chiedere al Governatore Emiliano e all’Acquedotto Pugliese di tutelare le acque del Pertusillo, dimostrano la forte preoccupazione che hanno i cittadini per quanto riguarda l’invaso, che fornisce acqua potabile a noi pugliesi e attualmente è messo in pericolo da potenziali contaminazioni di idrocarburi ed altri inquinanti provenienti dalle attività della zona.
L’acqua del Pertusillo interessa direttamente i cittadini pugliesi poiché costituisce una delle principali fonti di approvvigionamento idrico dell’acquedotto della nostra regione.
I rappresentanti di Arpa Puglia e di Acquedotto Pugliese, nel corso delle audizioni che si sono tenute a luglio in V Commissione Ambiente su nostra richiesta, hanno dato rassicurazioni per quanto riguarda la sicurezza e la qualità dell’acqua che bevono i pugliesi, dal momento che i monitoraggi effettuati da AqP all’ingresso dell’impianto di potabilizzazione e in uscita evidenziano valori nella norma.
Il fatto che attualmente la qualità dell’acqua sia buona, non ci rassicura però per il futuro. La Regione deve continuare a tenere alta la guardia: dobbiamo assicurare ai nostri figli che l’acqua che berranno sia altrettanto buona come quella che beviamo noi oggi.
Per questo CHIEDIAMO AL GOVERNO UN PIANO DELLE ACQUE e l’istituzione di un portale informativo sulla qualità dell’acqua, in cui si possano trovare dati aggiornati sempre consultabili dai cittadini e in ultimo di promuovere una collaborazione tra ARPA e ARPAB per il monitoraggio delle acque del Pertusillo soprattutto sul lato fronte Centro Estrazione Oli.
(Antonio Trevisi – Tony Rosa D’Amato-portavoce M5S)