Stabilimento FCA di San Nicola di Melfi. M5S deposita mozione per chiedere un tavolo interregionale sul futuro dell’impianto

0

Il capogruppo del M5S Mario Conca parteciperà il prossimo 14 ottobre a Venosa all’incontro  “Punto e Accapo. Il presente e il futuro dei lavoratori FCA e indotto. Superare la crisi attraverso ricerca e innovazione”, in programma alle ore 17:00 nella Sala Convegni in via Roma 40.

 

L’incontro è il risultato di diversi mesi d’ascolto e di confronto con i tantissimi lavoratori FCA dello stabilimento di San Nicola di Melfi, dell’indotto e con l’Unione Sindacale di Base, preoccupati per la mancanza di certezze sul loro futuro lavorativo, dal momento che non hanno avuto dall’azienda nessuna rassicurazione su investimenti a lungo termine e sulla sostituzione del modello Punto, che andrà a chiudere il proprio ciclo produttivo a metà del 2018.

 

Lo stabilimento  di San Nicola di Melfi  e le aziende dell’indotto spiega Conca impiegano centinaia di lavoratori pugliesi e lucani, per questo seguiamo con molta attenzione la vicenda e abbiamo presentato una mozione con cui s’impegna la Regione Puglia a sollecitare un confronto con il Governo nazionale e ad istituire un tavolo interregionale sul futuro dell’impianto” che va rilanciato per svilupparne tutte le potenzialità industriali e occupazionali. I lavoratori sono preoccupati – continua – per le indiscrezioni apparse sulla stampa sul futuro di FCA e chiedono che l’azienda faccia al più presto chiarezza”.

 

Nello stabilimento di San Nicola di Melfi, in cui  risultano impiegati 12.100 lavoratori, ciclicamente si registrano situazioni di difficoltà legate a messa in cassa integrazione, blocchi della produzione e mancanza di una strategia per il futuro. Il  titolo scelto per l’incontro “Punto e Accapo”, esplicita la situazione  in cui si trovano i lavoratori che ancora una volta devono fare i conti  con la mancanza di certezza sul futuro. “Il presente e il futuro dei lavoratori FCA e indotto. Superare la crisi attraverso ricerca e innovazione” perché la sfida del futuro impone all’azienda di guardare alle motorizzazioni ibride ed elettriche sia per i modelli ancora in produzione sia per i modelli che verranno.

L’evento sarà un momento utile a continuare ad ascoltare le lavoratrici, i lavoratori, le rappresentanze sindacali e per presentare le azioni che il M5S metterà in campo sia a livello regionale che nazionale per chiedere ai vertici FCA, al governo nazionale e a quelli regionali di fare chiarezza sul futuro di queste importantissime realtà aziendali.

Interverranno, oltre al consigliere regionale pugliese, il senatore M5S Sergio Puglia, il consigliere regionale M5S lucano Gianni Leggieri, il consigliere regionale M5S campano Gennaro Saiello e un rappresentante USB Domenico De Stradis