Xylella, ecco i nomi di chi oggi ha votato per denunciare grillo ma ha bocciato la proposta m5s per risarcire gli agricoltori.
QUESTE SONO LE PRIORITÀ DEI PARTITI IN PUGLIA!
Lo stesso Consiglio regionale che da due anni non trova il tempo di discutere la proposta di legge M5S “Rifiuti zero” per risolvere una volta per tutti il problema dei rifiuti, o per abolire i vitalizi agli ex consiglieri regionali o le liste di attesa, oggi ha trovato il tempo per portare in Consiglio a tempo record una MOZIONE RIDICOLA presentata da strapagati (dai pugliesi) consiglieri regionali per valutare una denuncia nei confronti del libero cittadino Beppe Grillo.
Insomma con tutti i problemi seri della Puglia oggi estremamente in ritardo sul Piano di sviluppo rurale 2014-2020 (lo stato di avanzamento del PSR Puglia è pari al 10,6% contro la media italiana pari al 15%), tra cittadini senza casa, lavoratori per strada, imprenditori sul lastrico, ILVA, TAP, Xylella, ecc. questo pomeriggio il Presidente Emiliano, gli assessori e i 50 consiglieri regionali hanno dovuto impiegare il loro strapagato (dai pugliesi) tempo, per discutere di un capriccio politico portato in scena dai consiglieri AMATI, BLASI, PENTASSUGLIA, ABATERUSSO, MENNEA, FRANZOSO, PERRINI, VIZZINO, TURCO a cui non interessava parlare della Xylella (come qualcuno dei proponenti ha candidamente ammesso) o dei nostri ulivi o del dramma che stanno vivendo i nostri agricoltori quanto, piuttosto, di occupare il tempo del Consiglio regionale per guadagnarsi qualche titolo di giornale.
***MA C’È DI PEGGIO!!!***
Quando noi del Movimento 5 Stelle ABBIAMO PRESENTATO UN EMENDAMENTO che piuttosto impegnasse la Giunta a RISARCIRE GLI AGRICOLTORI VITTIME DELLA XYLELLA, gli stessi consiglieri (strapagati) di cui sopra hanno avuto addirittura il coraggio di votare CONTRO.
Evidentemente per questi soggetti completamente fuori dal mondo reale, la priorità dei tanti agricoltori ridotti sul lastrico è quella di discutere delle dichiarazioni di un cittadino che si chiama Beppe Grillo anziché ricevere un serio e concreto supporto dalla istituzione regionale. Per quello c’è sempre tempo…