Andria. La consigliera Grazia Di Bari all’incontro su bullismo e cyberbullismo organizzato dal M5S
La consigliera del M5S Grazia Di Bari parteciperà domani venerdì 23 novembre all’incontro su “Bullismo e Cyberbullismo” in programma alle 18:30 nella sede del M5S ad Andria, in via Cavallotti 46.
All’evento prenderanno parte lo scrittore Michele Zizza, co-autore del libro “Figli virtuali”, l’avv.to Tiziana Cecere, penalista ed esperta in procedimenti penali minorili, la dott.ssa Francesca Pilò, psicoterapeuta e l’avv.to Michele Coratella, consigliere comunale e capogruppo M5S di Andria, in veste di moderatore. Le letture saranno a cura dell’attore Antonio Memeo.
I relatori analizzeranno il fenomeno, parlando di come prevenirlo e contrastarlo non solo a scuola ma anche nelle attività extra scolastiche.
Il cyberbullismo è la manifestazione in rete del bullismo, caratterizzato da azioni violente e intimidatorie esercitate da un bullo, o un gruppo di bulli, su una vittima, generalmente attuate in ambiente scolastico. Oggi la tecnologia consente ai bulli di infiltrarsi anche nelle case delle vittime, di materializzarsi in ogni momento della loro vita, perseguitandole con messaggi, immagini, video offensivi inviati tramite smartphone o pubblicati sui siti web tramite Internet. Il bullismo diventa quindi cyberbullismo attraverso un insieme di azioni aggressive e intenzionali, di una singola persona o di un gruppo, realizzate mediante strumenti elettronici (sms, mms, foto, video, email, chat rooms, istant messaging, siti web, telefonate), il cui obiettivo e quello di provocare danni ad un coetaneo incapace a difendersi. Per tutelare la crescita dei minori, valorizzare il benessere tra pari e prevenire il rischio nell’età dell’infanzia e dell’adolescenza, la scuola promuove e sostiene azioni e iniziative di prevenzione e contrasto del fenomeno del bullismo, in tutte le sue diverse manifestazioni, compreso il cyberbullismo.
“Incontri come quello di domani – spiega Di Bari – sono molto utili per far capire a genitori e ragazzi di non essere soli. Sono orgogliosa di essere la prima firmataria della legge per il contrasto al bullismo e al cyberbullismo con cui finalmente si darà vita a iniziative per tutelare i minori e offrire strumenti utili anche a genitori e insegnanti per riconoscere questi fenomeni. Ora attendiamo che la Giunta rediga gli avvisi per far partire i bandi che renderanno operativa la norma. Non c’è tempo da perdere: i progetti vanno fatti partire il prima possibile per dare un sostegno concreto ai ragazzi e ai loro genitori”.