
M5S Puglia ricerca collaboratore legislativo esperto di agricoltura e turismo
Il Gruppo Consiliare del Movimento 5 Stelle alla Regione PUGLIA, in ottemperanza quanto stabilito dalla L.R. 11 gennaio 1994, n. 3.” Norme per il funzionamento dei Gruppi consiliari”, dalla Legge Regionale 22 ottobre 2015, n. 29 “Disciplina per la regolamentazione dei limiti alle acquisizioni e alla spesa del personale dei Gruppi consiliari” al fine di supportare maggiormente la propria attività legislativa, necessaria alla elaborazione dei progetti di legge, preparazione degli atti di indirizzo e di controllo, all’acquisizione di informazioni sull’attuazione delle leggi specifiche nel campo dell’agricoltura e del turismo, intende selezionare una figura professionale specializzata nei settori indicati, che abbia conoscenza del drafting legislativo, sia in grado di effettuare stesura atti consiliari (mozioni, interrogazioni, richiesta audizione, proposte di legge).
Tale professionista sarà poi inserito all’interno del gruppo di lavoro a sostegno del Gruppo Consiliare del Movimento 5 Stelle e a valutazione del gruppo consiliare potrà essere inquadrato nelle posizioni contrattuali/economiche previste dal CCNL di settore mediante rapporto di lavoro subordinato oppure agire in regime di libera professione con mandato professionale. In tal caso emetterà fattura per prestazioni professionali con accordo economico che si stabilirà a priori tra le parti afferente il compenso che verrà riconosciuto mensilmente previa emissione della parcella professionale.
La durata del contratto sarà legata alla durata della consigliatura e prevederà un periodo di prova di tre mesi. Il collaboratore o professionista dovrà rispettare il Codice di Comportamento al quale si debbono attenere tutti i dipendenti della Regione Puglia, i collaboratori e/o i consulenti dei Gruppi Consiliari.
Il collaboratore o professionista sarà obbligato ad accettare la clausola di cessazione immediata del contratto di lavoro, qualora la sua posizione rientri tra le due seguenti fattispecie:
a) soggetti rinviati a giudizio o sottoposti a misura di prevenzione personale o patrimoniale per reati di peculato, concussione, corruzione, induzione, voto di scambio, per uno dei delitti contro l’ordine pubblico ovvero per reati di criminalità organizzata e mafiosa;
b) soggetti che siano stati condannati, anche con sentenza non definitiva, a una pena detentiva superiore ai tre anni per delitti non colposi che ledono l’immagine e il decoro del Gruppo consiliare e del Consiglio regionale.
La selezione sarà basata prima facie, su criteri di curriculum vitae e competenze direttamente dai consiglieri regionali.
Seguirà poi un colloquio conoscitivo e si dovranno sostenere almeno due prove valutative.
La persona che sarà selezionata, come detto supporterà il gruppo consiliare nell’elaborazione dei progetti di legge e collaborerà anche con i legislativi e i dipendenti oggi in forza al Gruppo Consiliare e con i collaboratori dei singoli consiglieri.
È richiesto il possesso di uno tra i seguenti titoli di studio:
-
diploma di scuola media superiore (Diploma afferente il ramo dell’agricoltura e/o del turismo)
-
laurea triennale o magistrale o quadriennale vecchio regolamento afferente i percorsi di studio nei settori dell’agricoltura e/o del turismo, laurea in giurisprudenza, laurea in scienze politiche o equipollenti,
Ulteriori requisiti minimi richiesti:
-
cittadinanza italiana o di altri Stati Membri dell’Unione Europea i cui cittadini sono equiparati ai cittadini italiani, salvo che i singoli ordinamenti non dispongano diversamente. Per i cittadini degli Stati Membri dell’Unione Europea è richiesto, altresì, il godimento dei diritti politici dello Stato di appartenenza o provenienza e adeguata conoscenza della lingua italiana;
-
età non inferiore a 18 anni;
-
godimento dei diritti politici;
-
il non aver riportato condanne penali e non essere stati interdetti o sottoposti a misure che comportino l’interdizione da pubblici uffici;
-
idoneità fisica all’impiego, fatta salva la tutela per i portatori di handicap di cui alla Legge 104/92;
-
non essere stato destituito o comunque dichiarato decaduto dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione
Requisiti preferenziali:
a. Capacità di utilizzo del pc, della suite MS Office e degli applicativi Google.
b. Possesso di proprio pc portatile.
c. Autonomia operativa.
Il candidato nel CV dovrà inoltre citare le esperienze di drafting normativo in materia di agricoltura e/o turismo, e le esperienze professionali.
Le domande di partecipazione al bando dovranno pervenire entro e non oltre le ore 23.00 del giorno 09 dicembre 2018
La responsabile del procedimento è la dott.ssa Rosa Barone (consigliera Commissione agricoltura)
Si prega di inviare la propria candidatura compilando il form a questo link http://bit.ly/bandolegislativoM5S2018 entro e non oltre il 09 dicembre 2018.
I candidati che necessitano di ulteriori chiarimenti potranno richiederli esclusivamente via mail da inviare a:
dott. Minicucci Alessandro: segreteria@puglia5stelle.it (dipendente delegato)
dott.ssa Barone Rosa: barone.rosa@consiglio.puglia.it (consigliera Commissione agricoltura)