BILANCIO 2019 PUGLIA: ANCHE QUEST’ANNO SIAMO STATI LO SCUDO DEI CITTADINI PUGLIESI

0

 

Abbiamo lavorato tutta la notte per provare a migliorare questo Bilancio presentando emendamenti in materia di ambiente, cultura, ricerca, trasporti, sanità, scuola utili al territorio. Siamo lieti di essere riusciti a farne approvare ben nove che serviranno a migliorare la vita dei pugliesi.

Dall’altro lato, anche quest’anno, siamo stati costretti a denunciare le solite numerose mance e marchette presentate dai partiti di destra e di sinistra. Purtroppo i partiti di destra e di sinistra hanno confermato di essere a favore del gioco d’azzardo (che solo in Puglia brucia annualmente 6 miliardi di euro delle famiglie) bocciando il nostro emendamento che stanziava 100.000€ per la prevenzione e il contrasto al gioco. Ad ogni modo siamo fieri di esserci battuti dimostrando di essere, ancora una volta, l’unico scudo dei cittadini pugliesi.

Di seguito e nel video un elenco degli emendamenti presentati approvati o respinti.

– 100mila euro per favorire gli interventi di prevenzione e repressione dell’abusivismo edilizio
– 100mila euro per la sterilizzazione dei cani patronali
– 90mila euro per la realizzazione e lo sviluppo di sistemi informatici per la gestione dei dati ambientali derivanti dalle attività di monitoraggio dell’Arpa e dalle attività di controllo delle emissioni richieste dall’AIA
– 300mila euro per sostenere la promozione della cultura finanziando progetti innovativi a sostegno dell’archivistica partecipativa, che permettano lo studio scientifico e l’apertura alla conoscenza della cittadinanza dei reperti archeologici presenti nei poli bibliomuseali pugliesi.
– 100mila euro per redigere un piano regionale d’azione in materia di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici;
– 250mila euro per la promozione delle “Ecofeste”, ovvero sagre e manifestazioni con un limitato impatto ambientale per ridurre la produzione di rifiuti, aumentare la differenziata e sensibilizzare i cittadini sulla sostenibilità ambientale
– 200mila euro per il cosiddetto “Ferrobonus regionale”, ovvero il fondo per promuovere il trasporto ferroviario (sia intermodale che tradizionale) delle merci aventi origine o destinazione nel territorio regionale.
– Approvato l’emendamento che disciplina coltivazione, ricerca, raccolta, conservazione e commercializzazione dei tartufi freschi e conservati nel territorio regionale.
– Approvato anche l’obbligo di rendicontazione da parte dei gruppi consiliari, stabilendo che eventuali avanzi vengano restituiti al bilancio del welfare regionale per essere destinati al finanziamento aggiuntivo del trasporto e dell’assistenza specialistica per l’integrazione scolastica degli alunni disabili nelle scuole medie superiori (nel 2020 si prevede un avanzo di un milione di euro).