ASSET. Trevisi: Auspichiamo non sia l’ennesimo contenitore vuoto voluto dalla Giunta

0

 

 

“Auspichiamo che l’ASSET (Agenzia regionale strategica per lo sviluppo ecosostenibile del territorio) a cui la legge istitutiva ha affidato compiti e funzioni in materia di mobilità, rigenerazione urbana, sviluppo sostenibile, valorizzazione dei beni culturali ed ambientali, opere pubbliche, paesaggio, prevenzione e salvaguardia del territorio dai rischi idrogeologici e sismici e a cui, con il DDL approvato oggi in Commissione, sono stati affidati ulteriori compiti in materia di difesa del suolo non si trasformi nell’ennesimo contenitore vuoto voluto dalla Giunta Emiliano. E’ stato confermato dalla struttura tecnica dell’assessorato che l’assolvimento di queste ulteriori funzioni sarà garantito senza prevedere il ricorso a nuove risorse finanziarie, strumentali e umane, presumiamo quindi che sarà scongiurato il ricorso a consulenze esterne, tanto utili in campagna elettorale. Vigileremo perchè sia realmente così”. Lo dichiara il consigliere del M5S Antonio Trevisi a margine della V Commissione in cui è stato approvato il ddl  “Modifiche alla legge regionale del 2 novembre 2017, n. 41 recante ‘Legge di riordino dell’Agenzia regionale per la mobilità nella Regione Puglia (AREM): istituzione dell’Agenzia regionale strategica per lo sviluppo ecosostenibile del territorio (ASSET)’”.

 

Sarebbe stata utile in Commissione continua Trevisi la presenza del Commissario straordinario dell’ASSET, l’ing. Raffaele Sannicandro, quantomeno per conoscere le attività espletate fino ad oggi per la costituzione dell’Agenzia e i progetti avviati a supporto della Regione, prima di procedere all’affidamento di ulteriori compiti e funzioni. Ricordiamo, infatti, che non è stata ancora avviata la gestione ordinaria dell’Agenzia nonostante sia trascorso un anno e mezzo dell’approvazione della legge istitutiva dell’ASSET. Al riguardo abbiamo già presentato un’interrogazione in cui chiediamo chiarimenti a tutti i nostri dubbi in merito al lungo periodo di commissariamento e ai ritardi nell’indizione dell’Avviso pubblico per la nomina del nuovo Direttore Generale. Di fatto quello che doveva essere un commissariamento straordinario, peraltro neanche previsto nella legge istitutiva dell’Agenzia, di straordinario ha ben poco dal momento che dura da quasi due anni. L’avviso per la nomina del Direttore Generale dell’ASSET pone molti interrogativi non solo perchè indetto con estremo ritardo, ma anche alla luce dei termini particolarmente ristretti per la presentazione delle candidature fissati in soli 15 giorni decorrenti dal giorno di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, coincidenti in gran parte con il periodo pasquale e con altre festività (dal 12/04/2019 al 27/04/2019). Ci chiediamo se non sia il caso di riaprire i termini per garantire maggiore pubblicità all’avviso. Quello che vogliamo è un’attenta valutazione delle candidature affinché  la nomina sia ispirata a criteri di professionalità, esperienza, trasparenza e onorabilità, viste la rilevanza e la quantità di funzioni attribuite all’Agenzia.”