
Completamento Strada Provinciale 3 nel tratto Minervino – Spinazzola. Di Bari: Ok al progetto, ora servono i 17 milioni di euro previsti dalla Giunta nel 2014
“Il progetto preliminare per il completamento della Strada Provinciale 3, nel tratto Minervino Murge – Spinazzola, modificato dalla Provincia Bat in seguito al ritrovamento di reperti archeologici durante gli scavi e per alcuni rilievi di carattere paesaggistico, ha avuto finalmente in Conferenza di Servizi i pareri positivi da parte di tutti gli enti competenti e si sta provvedendo all’attività di verifica della progettazione. Ora è necessario garantire lo stanziamento dei 17 milioni di euro necessari per la realizzazione dell’intervento, somme che la Giunta Regionale nel 2014 si era impegnata a individuare, per far partire la gara per la progettazione e realizzare un’opera attesa dai cittadini da decenni. Chiederò un incontro al Vicepresidente Piemontese che, ci è stato assicurato oggi, ha la massima attenzione per questa infrastruttura e la considera prioritaria. Sono soddisfatta che grazie all’audizione di oggi si sia contribuito a fare chiarezza su come stiano attualmente le cose”. Lo dichiara la consigliera del M5S Grazia Di Bari a margine dell’audizione in V Commissione, da lei richiesta, sui lavori di completamento della Strada Provinciale 3 (ex Strada Regionale 6), tratto Minervino Murge – Spinazzola.
Gli interventi previsti serviranno a completare l’asse di collegamento che partendo dal casello autostradale di Canosa di Puglia attraversa il territorio di Minervino Murge e termina sulla S.P. 47 “Piana del Monaco-Ponte Impiso” in territorio di Spinazzola, e a realizzare i due tratti non eseguiti in località Le Chianche e in località Madonna del Sabato, permettendo così un più agevole collegamento tra l’autostrada A14 e i comuni dell’entroterra murgiano come Poggiorsini, Gravina, Santeramo, Altamura.
“È necessario garantire ai cittadini un’infrastruttura funzionante nella sua interezza – continua Di Bari – ed evitare che la stessa resti un’opera incompiuta, in quanto rappresenta un volano essenziale di sviluppo per le comunità murgiane interessate. Il completamento della strada servirà anche a migliorare i collegamenti con gli ospedali della zona e assicurare soccorsi più tempestivi in caso di necessità. Ci impegneremo per far sì che lo stanziamento delle risorse arrivi il prima possibile: le due comunità hanno aspettato fin troppo”.