Necessario avviare un processo di recupero dell’autonomia finanziaria dei Comuni, rendendo trasparente ai cittadini il rapporto tra prelievo fiscale e finanziamento dei servizi locali, mediante proposte in Conferenza Stato-Regioni; sostenere e promuovere i percorsi finalizzati ad individuare le fusioni tra Comuni; prevedere una forma di Esenzione/Riduzione percentuale di compartecipazione per finanziamenti regionali, per i Comuni con popolazione inferiore ai 5.000 abitanti e in stato di dissesto finanziario.
Abbiamo votato a favore e insistiamo per istituire il “Fondo per prevenire il dissesto finanziario dei Comuni”, finalizzato alla concessione di contributi straordinari per il risanamento economico-finanziario dei comuni.
Poiché la trasparenza è per noi un punto inderogabile, vogliamo prevedere una forma di premialità per i Comuni virtuosi al fine di riconoscere, premiare e diffondere le buone pratiche di trasparenza amministrativa degli enti locali regionali.
Il nostro programma di lavoro nel settore degli enti locali è stato suddiviso in diversi settori.
TRASPARENZA E LEGALITÀ
La Puglia è l’unica regione d’Italia ad avere il Bilancio Civico, una piattaforma che permette di rendere facile e accessibile il bilancio ai cittadini. Una iniziativa del M5S che ha preso il bilancio regionale, ripulito dai dati sensibili e pubblicato online dando la possibilità di mettere in ordine le spese della Regione. Noicattaro, è il primo comune ad averlo realizzato e noi vogliamo estenderlo a tutti i Comuni perchè fanno parte di quelle buone pratiche che vogliamo premiare. Vogliamo inoltre supportare i Comuni per istituire gli sportelli della legalità e favorire il riuso dei beni immobili sequestrati alla mafia.
SALUTE E SANITÀ
Sostegno ai comuni per la costruzione di canili sanitari comunali.
Istituire le postazioni salvavita nei Comuni, contestualmente mettendo a disposizione dei cittadini un’applicazione per smartphone che segnala la presenza di dette postazioni sul territorio di interesse.
AGRICOLTURA
Politiche forestali: la Regione Puglia è la regione che ha minor percentuale di foreste sul territorio. Vogliamo intervenire promuovendo interventi in grado di accrescere la resilienza e il pregio ambientale delle aree forestali e di integrare tali aree con il contesto urbano; prevedere percorsi urbani e ciclabili di connessione anche al fine di sviluppare i Piani dell’Ombra da integrare nella pianificazione della mobilità lenta e sostenibile all’interno delle città che siano in grado di favorire la compensazione delle emissioni di Co2 attraverso la piantagione di nuovi alberi in ambiente urbano e periurbano e di fornire percorsi verdi e ombreggiati a ciclisti e pedoni
TRASPORTI
Favorire la partecipazione dei Comuni ai programmi dell’Unione Europea in materia di mobilità sostenibile (per esempio, Il Patto dei Sindaci).
Promozione di accordi con i Comuni per sostenerli nell’elaborazione dei PUMS (piani urbani per la mobilità sostenibile) e per diffondere la figura del mobility manager.
A dicembre 2019 la Regione Puglia ha determinato i nuovi livelli minimi di trasporto pubblico locale, definendo i costi standard per chilometro percorso, iniziativa attesa da tempo: garantire il supporto agli ATO.
Monitorare la situazione dei Comuni aeroportuali in sinergia per il controllo dell’inquinamento, per esempio acustico.
CULTURA
Proposte di Federcultura che si possono realizzare a livello regionale: supportare i Comuni con progetti di rigenerazione urbana, finalizzando i contributi a favore delle piccole imprese che sviluppano la loro attività nelle aree di rigenerazione urbana e operano in spazi comunali; attivare una potente campagna di comunicazione per spingere l’utenza a tornare più di prima nei luoghi di cultura e recuperare le quote di mercato perdute.
POLITICHE SOCIALI E DISABILITA’
Collaborazione con gli enti locali per creare un sistema in cui domanda e offerta di lavoro si possano incontrare rafforzando le realtà dei Centri per l’Impiego e permettere ai cittadini di trovare il lavoro più adatto e più giusto per se stessi. Lo stesso vale per le persone con disabilità che possono essere supportate dagli enti locali per un collocamento lavorativo mirato.
Supporto dei Comuni nell’organizzazione degli alloggi pubblici, per noi, un bene temporaneo e non acquisito a vita e tramandato, ma un servizio di emergenza utilizzabile in un momento in cui un soggetto ha bisogno di essere circondato da tutto il sistema del welfare;
Collaborazione tra Comuni e Arpal per inserimento lavorativo di chi è utente assegnatario di alloggio pubblico.
URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI
Supportare i Comuni nel sostegno alle attività pianificatorie attraverso l’erogazione di risorse finanziarie e specifica assistenza tecnica per il reperimento di finanziamenti per la riqualificazione degli immobili comunali;
Favorire le forme aggregative tra Comuni per la gestione di servizi amministrativi
ENERGIA
Abbiamo fatto approvare la nostra PdL sulla mobilità sostenibile e condivisa, ora nella fase della definizione dei regolamenti: i Comuni che contano una popolazione di almeno 30 mila abitanti devono destinare almeno il 3% del suolo pubblico all’installazione di impianti per la ricarica di veicoli elettrici;
Sostenere i Comuni che attivano servizio di car sharing;
Pdl di Censimento e Mappatura degli Impianti: i Comuni partecipano nell’integrazione dei dati
AMBIENTE
Fondi per interventi di mitigazione del rischio idrogeologico e monitoraggio della spesa;
Implementare il fondo di rotazione per le anticipazioni concesse ai Comuni per l’esecuzione di interventi di demolizione delle opere abusive e ripristino dello stato dei luoghi;
Monitorare gli interventi di recupero delle aree;
Sostenere i Comuni nello smaltimento di amianto;
Rafforzare i Piani Comunali delle Coste
RIFIUTI
Novità che vogliamo introdurre: il piano regionale della Lombardia, permette di affidare ai singoli Comuni la gestione dei rifiuti. La politica fatta finora si è dimostrata fallimentare nella gestione degli Aro. Per questo vogliamo che siano i Comuni a gestire lo smaltimento dei rifiuti, utilizzando in modo efficace gli investimenti nella comunicazione ambientale, finora andati su altro, e monitorando l’efficacia della strategia comunicativa.
Incrementare il sistema impiantistico che finora non ha garantito un’adeguata percentuale di riciclo della plastica; uscire dalla morsa dei privati nelle discariche e impianti di compostaggio (analizzare il fattore di pressione dei territori)
INTERNAZIONALIZZAZIONE
Favorire rapporto con imprese del territorio, puntare sulla formazione per la costruzione di competenze adeguate
SPORT
Individuare, nell’ambito dell’attività fisica adattata, forme di collaborazione tra la palestra e la ASL e consentire che tali attività possano essere sviluppate in strutture pubbliche in collaborazione con i Comuni. Per facilitare la partecipazione ai bandi verranno resi noti con adeguato anticipo i periodi di pubblicazione dei relativi avvisi, che saranno pubblicati anche sul portale www.pugliasportiva.it, portale di riferimento di tutto il mondo sportivo regionale;
Incontri periodici preventivi con le parti (comuni, associazioni ecc.) per garantire che tutti i soggetti abbiano le giuste informazioni;
Rafforzamento della sinergia collaborativa tra scuola, associazionismo sportivo, Enti locali, Coni e CIP per la produzione di linee guida a cui far riferimento per migliorare l’inclusione sociale attraverso lo sport.
ORGANIZZAZIONE
Dopo 2021 dobbiamo valutare la trasformazione di Acquedotto Pugliese in azienda speciale consortile che veda la partecipazione dei Comuni che in questo modo sono associati e artefici del loro destino, senza partecipare alle difficoltà economiche che la società si porta dietro.
PARTECIPA!
Suggerisci modifiche e miglioramenti al programma:
|