Home Pari opportunità – Donne

Pari opportunità – Donne

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?
Reload Reload document
| Open Open in new tab

Scarica slides [812.99 KB]

Secondo il rapporto dell’Istituto europeo per l’uguaglianza di genere, l’eliminazione del divario di genere avrebbe effetti migliorativi su tanti settori a cominciare dall’economia con un miglioramento consistente dell’occupazione e del Pil. Un aspetto fondamentale che dimostra che ciò che è sostenibile nel sociale è sempre anche la migliore opportunità economica. 

In linea generale vogliamo istituire una banca dati trasparente che sia aggiornata e duttile e un osservatorio che tenga sotto controllo i dati economici, sociali e monitori l’andamento delle politiche di genere e dei dati.

Conciliazione vita-lavoro e contrasto agli stereotipi di genere

La Puglia è una tra le regioni con la più bassa percentuale di occupazione femminile e dove c’è il maggior gap tra occupazione femminile e maschile. Un dato oggettivo che impone un intervento immediato. Inoltre, purtroppo dobbiamo registrare che tutte le Regioni del Sud Italia contano un occupazione femminile inferiore al 50%. 

Secondo l’Istat (“I tempi della vita quotidiana lavoro, conciliazione, parità di genere e benessere soggettivo”), oggi esiste una grave problema culturale e di stereotipi di genere: un uomo su due si dichiara d’accordo con l’affermazione che “deve essere la donna ad occuparsi della casa” e la stessa quota di uomini ritiene di non essere capace di svolgere compiti domestici nello stesso modo delle donne o che non sia giusto dividere equamente i lavori domestici tra i partner. 

Sempre secondo un’indagine dell’Istat sul tempo libero delle donne (tempo libero attivo, passivo e puro), emerge che la donna ne ha sempre meno (sia attivo che passivo) rinunciando a una serie di attività che vanno dalla cura della persona, alle relazioni sociali fino alle attività creative e rigeneranti. 

Cosa vogliamo fare:

  1. Favorire investimenti economici in asili nido, scuole materne e servizi alla famiglia con una modifica di orari e tempi per essere coerenti con le necessità dei genitori 
  2. Potenziare gli investimenti a sostegno dei soggetti che svolgono compiti di cura, favorendo l’adozione di formule di lavoro flessibili che non ostracizzi le donne dal mondo del lavoro e incrementando gli strumenti per sostenere i caregiver anche con nuovi sistemi digitali, valorizzando questa importante figura come elemento cardine della rete di Welfare Locale
  3. Incentivare investimenti sui figli, anche come prevenzione della discriminazione e della violenza di genere
  4. Favorire gli investimenti nella formazione over 40 e over 50 e nella flessibilità lavorativa (lo smart working ne ha insegnato l’importanza), messa in rete di servizi a sostegno per flessibilità lavorativa anche privati e no profit 
  5. Promozione del progetto Reti Territoriali di Conciliazione, quale nuovo modello regionale di governance, con la sottoscrizione di accordi istituzionali tra attori pubblici e privati, a livello locale, operanti per la messa in rete di servizi e interventi a sostegno della conciliazione familiare e della flessibilità lavorativa
  6. Promuovere modelli aziendali virtuosi che sostengono i role model femminili anche con incentivi nella comunicazione istituzionale
  7. Incentivare e promuovere babysitteraggio e finanziamenti agevolati all’imprenditoria femminile 
  8. Valorizzare la legge 19/2006 con strumenti di supporto educativo, attraverso strumenti di supporto al servizio socio-educativo a carattere innovativo e sperimentale, per la prima infanzia (da 0 a 3 anni)
  9. Dotare anche la sede della Regione Puglia di strutture per prima infanzia e spazi ad hoc 
  10. Monitorare con strumenti digitali le opere culturali e dello spettacolo per verificare quanto alcune iniziative culturali siano utili per superare stereotipi di genere e garantiscano parità, utilizzando indici che ci permettano di capire quanto le iniziative della Regione Puglia siano efficaci in questa direzione 

Medicina di Genere: 

  • Favorire una concreta sperimentazione e diffusione della medicina di genere, promuovendo la creazione di strutture di cura specializzate, massicce campagne di prevenzione anche sul luogo di lavoro e in ambito scolastico.

Violenza di Genere: 

  • Proposta di legge del Movimento 5 Stelle per la definizione del “Codice Rosa” per l’assistenza socio sanitaria alle vittime di violenza, consentendo alle donne di accedere a un corridoio privilegiato e ai servizi necessari 

Centri Antiviolenza: 

  • In Puglia 24 CAV, su 253 italiani. Tasso che può migliorare
  • Introdurre sportelli per la ricerca di lavoro per le donne vittime di violenza
  • Imporre e intensificare la formazione degli operatori dei CAV

Consulta Femminile: 

  • Istituzione preposta alla promozione di iniziative volte alla piena realizzazione della parità di genere tra i cittadini, rimuovendo di fatto e di diritto gli ostacoli di impedimento allo sviluppo della personalità della donna nella sua effettiva partecipazione all’organizzazione politica, economica, sociale e del lavoro, in occasione proprio del compimento del quarantesimo anno dalla sua istituzione.
  • Riorganizzare la Consulta Femminile prevedendo una quota giovane permanente che è sempre mancata e che porta altre prospettive e temi per cui è utile garantire la loro presenza.


PARTECIPA!
Suggerisci modifiche e miglioramenti al programma:

* campo obbligatorio

Tipologia di files accettati: doc,docx,rtf,pdf,txt,gif,jpg,jpeg,png,zip,7z,rar.
Dimensione massima consentita dell'allegato: 20mb.