In media in un giorno feriale in Puglia abbiamo oltre 2 milioni di spostamenti, secondo quanto rilevato dall’agenzia Asset. La maggior parte di questi in automobile (72%) e, purtroppo, il giudizio medio e la soddisfazione dei cittadini pugliesi sul sistema di trasporto pubblico locale è molto negativo: difficoltà nei parcheggi, nell’acquisto dei biglietti, negli interscambi e scarsa frequenza di corse.
Queste sono le basi da cui partire per migliorare.
La nostra proposta si basa sulla necessità di dimensionare l’offerta in base alla domanda e ampliare la rete di trasporti in base ai servizi sociali ed economici. Sicurezza, funzionalità, equità e sostenibilità sono le parole chiave del nostro programma sui trasporti.
Incentivare la mobilità sostenibile attraverso car sharing, car pooling e postazioni di ricarica; migliorare la rete delle ciclovie regionali; creare un biglietto unico integrato per il Trasporto Unico Locale e Ferroviario, con la digitalizzazione dei sistemi di vendita; migliorare la rete ferroviaria, incrementando le linee elettrificate e rimuovendo i passaggi a livello che attraversano i Comuni. Lavorare sulla manutenzione delle strade; migliorare l’accessibilità degli aeroporti, puntando anche sullo sviluppo di un aeroporto spaziale a Grottaglie. Per quanto riguarda i porti vogliamo potenziare le rotte verso luoghi turistici come le Isole Tremiti. Questi sono solo alcune delle nostre idee.
Digitalizzazione, app per prenotare parcheggi e bus, viaggi multimodali e sharing mobility sono le chiavi per il trasporto del futuro.
PARTECIPA!
Suggerisci modifiche e miglioramenti al programma:
|